
Il protossido d'azoto: la rinascita di un metodo.
L’effetto analgesico e sedativo (calmante) del gas (chimicamente N20 protossido d’azoto ) è già stato scoperto nell’Ottocento e da allora è stato usato come gas narcotico.
Se prima dell’introduzione dell’anestesia locale in odontoiatria, l’effetto analgesico del protossido d’azoto era in primo piano, oggi lo sono le sue proprietà ansiolitiche e sedative che lo rendono un eccellente mezzo per il trattamento di pazienti ansiosi.
Negli USA ed in molte altre nazioni (Inghilterra, Australia, Scandinavia) più del 50% dei dentisti usa regolarmente il protossido d’azoto.
Come funziona la sedazione cosciente?
Tramite una piccola maschera nasale viene somministrata una miscela di ossigeno e protossido d’azoto. Già dopo pochi respiri se ne può percepire l’effetto: da una sensazione di leggerezza e rilassamento, il paziente raggiunge una condizione di trance. Rimane sempre cosciente e padrone dei propri sensi, sente però il bisogno di chiudere gli occhi. Paure e tensioni si trasformano in una confortante sensazione di sicurezza. La cuffia speciale attenua i rumori spiacevoli del trattamento e diffonde una musica suggestiva e rilassante che rinforza l’effetto ipnotico del gas. Il paziente può rilassarsi completamente lasciando spaziare i propri pensieri piacevoli, mentre il tempo passa al volo.